Quantcast
Channel: All’avventura – WhatsIN
Viewing all articles
Browse latest Browse all 152

Dieci cose da sapere su “Il Signore degli Anelli”

$
0
0

Chi non conosce il capolavoro di J. R. R. Tolkien: il Signore degli Anelli è uno dei racconti fantasy più apprezzate al mondo ambientato alla fine della Terza Era dell’immaginaria Terra di Mezzo.

Ma oggi parliamo del film: anche i più appassionati però non sanno le curiosità che sto per raccontarvi all’interno di questo articolo.

Siete pronti? Sono certo che vi stupirò …

Frodo aspetta ben 17 anni prima di iniziare il suo viaggio 

Tra il momento in cui l’anello finisce nelle mani di Frodo e l’inizio del suo viaggio verso il Monte Fato sembrano che passino soltanto poche settimane. In realtà Frodo intraprende il suo viaggio epico solo dopo diciassette anni. Lo si capisce soltanto leggendo il libro dove ovviamente non c’è la necessità di quella fretta indispensabile per una versione cinematografica.

Chi conosce il colore dei capelli di Legolas?

Nel film Legolas ha delle bionde treccine ma in realtà nel libro questo particolare non c’è. E’ vero che suo padre viene descritto con degli splendidi capelli dorati ma su di lei non c’è alcuna certezza.

Sean Connery ha rifiutato una parte 

Ebbene si, il grande attore Sean Connery non ha voluto interpretare il ruolo di Gandalf, nonostante l’offerta da ben trenta milioni di dollari. Per convincerlo gli offrirono poi il 15% degli incassi totali del film ma Sean Connery fu fermo nella sua decisione. Visti gli incassi ai botteghini mondiali de Il Signore degli Anelli la sua è stata una scelta incredibilmente sbagliata.

Il Signore degli Anelli non è un’allegoria! 

Il Signore degli Anelli è stato studiato da molti appassionati e professori: l’idea di un potere troppo grande per l’uomo, del resto, ha sempre suscitato un certo interesse. L’unico anello per esempio è stato visto come una metafora delle armi nucleari. Tuttavia Tolkien negò che il Signore degli Anelli avesse significati allegorici. Tolkien non negò che il racconto potesse essere applicabile a eventi storici ma la decisioni di interpretarlo allegoricamente è del lettore e non nelle intenzioni dell’autore.

Aragorn e Arwen sono cugini 

La storia d’amore più dolce del mondo ha un sapore incestuoso: Aragorn e Arwen sono cugini anche se molto alla lontana: sono cugini per l’esattezza di sessantatreesimo grado.

Il Signore degli anelli non è una trilogia 

Anche se è stata pubblicata in tre volumi l’opera è stata pensata inizialmente dal suo autore come un singolo racconto diviso in sei libri. Parlare di trilogia dunque è un errore.

Tolkien iniziò il Signore degli Anelli sul quaderno di uno studente 

Tra gli anni Venti e Trenta Tolkien, anche se aveva già iniziato a lavorare al suo Legendarium, svolgeva prevalentemente l’attività di professore ad Oxford. Fu proprio lì che un giorno, mentre correggeva i compiti di un alunno, trovò una pagina bianca. E pare che su questa pagina egli avesse scritto una frase che allora nessuno riuscì a interpretare e che oggi invece fa parte di tutti i Tolkien-addicted in un buco della terra viveva uno hobbit. 

Non fu Sauron a forgiare i Tre anelli degli Elfi 

Tecnicamente Sauron non forgiò gli anelli: nella seconda Era si affidò a dei fabbri elfici dell’Eregion ai quali insegnò come forgiare anelli magici.

La distruzione di Isengard prende spunto dal Macbeth di Shakespeare

Nel Macbeth succede che un esercito di uomini si mimetizza con rami per far sembrare il bosco di Birnam si stesse muovendo verso Dunsinane. Tolkien, leggendo l’opera, non fu soddisfatto di questa soluzione. Pensò così di rendere giustizia a William Shakespeare inventando la distruzione di Isengard come l’abbiamo vista nella pellicola.

Tolkien ha inventato i “nani” 

I nani mitici erano conosciuti molto prima che lo stesso Tolkien nascesse ma la parola inglese “dwarves”, appunto nani, è stata se non inventata almeno popolarizzata dal grande scrittore.

Vivo a braccio, curvo a gomito.

Teo

Fonte: http://www.jrrtolkien.it/2014/09/13/le-20-cose-da-sapere-sul-signore-degli-anelli/


Viewing all articles
Browse latest Browse all 152

Trending Articles