Una Chiesa sconsacrata, per l’esattezza l’ex basilica di Llanera in Spagna, è diventata (consentitemi il termine) un vero e proprio paradiso degli skaters: ragazzi con il mito dell’acrobazia e con la passione per i volteggi.
Si tratta di una Chiesa costruita nel 1912 che però non esercita più dal 1960: non si sa bene per quale motivo ma la struttura non è mai entrata a far parte delle proprietà del Vaticano.
Nel 2007 è stata acquistata da un certo Jernest che l’ha poi trasformata in patria degli skaters.
Jernest in realtà di professione fa l’agente di commercio ma ha raccolto fondi in giro per questo progetto tanto da suscitare l’interesse dello street artist Okuda San Miguel, che ha ridecorato i 300 metri quadrati con vere esplosioni di geometrie e di colori.
Dentro il parco dello skate non si accettano estremisti, sono tutti felici di ricevere finanziamenti, di piazzare marchi dove serve in cambio di nuovi dettagli da sfoggiare, di ringraziare la partecipazione degli enti locali.
Ogni tanto arriva la polizia ma qui non si può usare il metal detector perché, per quanto sconsacrata, reinventata e ridipinta, resta pur sempre una zona franca.
Qui comunque non ci sono regole: per entrare nella comunità basta essere in possesso di una tavola.
Non sono previsti comandamenti, né regole particolari: qui ciò che conta è solo lo stile.
Il resto … è pura libertà!
Vivo a braccio, curvo a gomito.
Teo
Fonte: http://siviaggia.it/bellastoria/foto/chiesa-trasformata-paradiso-skater/170017/